Individua la lettera corrispondente alla risposta esatta

Domanda 1

L'obbligo di fermarsi ad un segnale di "stop" corrisponde:

A ad una norma giuridica
B ad una norma morale
C ad una norma sociale
D ad un diritto soggettivo


Domanda 2

L'ordinamento giuridico è

A un elenco ordinato di norme
B l'insieme delle norme di uno Stato
C un insieme di norme relative ad un argomento
D un ordine dato dal giudice nel corso di una causa


Domanda 3

Si possono emanare in caso di urgenza e necessità

A decreti legge
B decreti legislativi
C decreti ministeriali
D decreti presidenziali


Domanda 4

Una legge entra in vigore:

A subito dopo la sua approvazione da parte del parlamento
B subito dopo la sua promulgazione da parte del presidente della repubblica
C subito dopo la sua pubblicazione
D quindici giorni dopo la sua pubblicazione


Domanda 5

La differenza fra leggi formali e sostanziali consiste nel fatto che:

A Le leggi formali sono più importanti delle sostanziali
B le leggi formali hanno l'approvazione parlamentare, quelle solo sostanziali non sono ancora approvate
C è diverso l'iter con cui si formano
D quelle formali sono già state promulgate, quelle sostanziali no.


Domanda 6

E' sottoposto ad una sanzione punitiva (ossia a una pena):

A l'automobilista che provoca un tamponamento per disattenzione
B il debitore che non paga il suo debito entro il termine stabilito
C l'inquilino che non paga l'affitto
D chi ruba al supermercato.


Domanda 7

La Costituzione è:

A la legge fondamentale della repubblica italiana
B la raccolta di tutte le leggi
C l'insieme dei codici
D un altro modo per dire il diritto italiano.


Domanda 8

La Costituzione della repubblica italiana è stata redatta:

A subito dopo l'unità d'Italia
B subito dopo la prima guerra mondiale
C subito dopo la seconda guerra mondiale
D subito dopo la caduta del muro di Berlino


Domanda 9

Cosa significa che la Costituzione italiana è rigida?

A che non può essere modificata in alcun modo
B che può essere modificata solo da una legge
C che può essere modificata solo da una legge costituzionale
D che può essere modificata solo dalla corte costituzionale


Domanda 10

Chi ha il potere di valutare se una legge è in contrasto con la Costituzione?

A il Parlamento
B la Corte Costituzionale
C la Corte di Cassazione
D il presidenzte della repubblica


Domanda 11

Tutte le leggi vengono pubblicate:

A sui più importanti quotidiani nazionali
B sulla Gazzetta ufficiale della repubblica italiana
C su manifesti affissi ai muri nei capoluoghi di regione
D in appositi libri detti codici.


Domanda 12

Quale delle seguenti parole si avvicina di più al significato della parola "abrogare":

A convalidare
B introdurre
C eliminare
D indebolire


Domanda 13

La legge che stabiliva il vecchio esame di maturità è stata:

A abrogata
B annullata
C convalidata
D ratificata


Domanda 14

Quale di questi argomenti non può essere trovato nel codice penale?

A furto
B contratto di lavoro
C truffa
D sequestro di persona


Domanda 15

Per "interpretazione autentica" s'intende:

A l'interpretazione più vera
B l'interpretazione fornita dalla corte di cassazione
C l'interpretazione fornita dal legislatore con una legge
D l'interpretazione fornita dalla corte costituzionale.


Domanda 16

La Costituzione è formata da:

A meno di 200 articoli
B ca 500 articoli
C ca 1000 articoli
D ca 3000 articoli


Domanda 17

Quale di questi argomenti non può essere trovato nel codice civile?

A contratti di affitto
B successioni per causa di morte
C composizione del parlamento
D adozioni


Domanda 18

L'elenco dei comportamenti considerati dalla legge come reato è contenuto:

A nella Costituzione
B nel Codice civile
C nel Codice penale
D in regolamenti


Domanda 19

Quale delle seguenti espressioni si avvicina di più al significato della parola "interpretare"?

A modificare
B comprendere il significato
C leggere attentamente
D osservare


Domanda 20

L'interpretazione letterale è quella che:

A si attiene al significato delle parole
B è fornita dagli studiosi del diritto
C è fornita dalla pubblica amministrazione
D viene fornita dalla giurisprudenza.


Domanda 21

Secondo il principio della certezza del diritto::

A tutti devono avere la possibilità di conoscere la norma giuridica
B gli uffici pubblici devono saper spiegare le leggi ai cittadini
C tutti devono conoscere tutte le norme giuridiche della repubblica italiana
D gli avvocati devono conoscere tutte le norme.


Domanda 22

Secondo il principio di irretroattività:

A la norma dispone per il passato
B la norma dispone solo per il futuro
C fra due norme, prevale la più recente
D fra due norme prevale la più giusta.


Domanda 23

La consuetudine in senso giuridico è:

A un'importante fonte del diritto italiano
B non è una fonte, ma solo un comportamento abitudinario
C un'importante fonte del diritto inglese
D una norma scritta.


Domanda 24

Secondo il principio di gerarchia delle fonti:

A le leggi prevalgono sui regolamenti
B le leggi ordinarie prevalgono su quelle sostanziali
C la Costituzione ha lo stesso grado delle leggi ordinarie
D Una legge della regione Marche non può essere in contrasto con una legge della regione Emilia-Romagna.


Domanda 25

L'astrattezza della norma è una caratteristica per cui:

A la norma origina sia dei diritti che dei doveri
B ogni norma dà una sanzione punitiva
C la norma descrive un fatto ipotetico
D la norma è generale.