Domanda 1

Nella spa l'approvazione del bilancio annuale spetta:

A all'assemblea ordinaria
B all'assemblea straordinaria
C al consiglio di amministrazione
D al collegio sindacale


Domanda 2

Una spa acquista la personalità giuridica quando:

A stipula il contratto sociale
B ottiene l'omologazione del contratto sociale
C viene iscritta nel registro delle imprese
D si effettua la prima assemblea ordinaria


Domanda 3

L'oggetto sociale è:

A l'insieme dei beni conferiti nella società
B il nome di una società
C il tipo di attività economica esercitata da una società
D il patrimonio sociale


Domanda 4

In un mercato oligopolistico il numero minimo di imprese è:

A una
B due
C tre
D dieci


Domanda 5

Il "cartello" è:

A un modo per far conoscere i prezzi ai consumatori
B un patto imposto per legge
C un accordo fra consumatori
D un accordo fra imprese


Domanda 6

L'impresa monopolistica si configura generalmente come un'impresa:

A di grandi dimensioni
B di dimensioni molto piccole
C di dimensioni medie
D di dimensioni modeste.


Domanda 7

In Italia la prima legge antimonopolistica è stata emanata:

A nel 1776
B nel 1890
C negli anni '50
D nel 1990


Domanda 8

Le attività di pianificazione e programmazione

A sono la stessa cosa
B la pianificazione riguarda le variabili esterne mentre la programmazione no
C la programmazione è di breve termine e la pianificazione è di lungo termine
D la pianificazione è obbligatoria, la programmazione no


Domanda 9

Il requisito della professionalità è essenziale per l'acquisizione dello status di imprenditore?

A solo nelle attività di produzione di beni e servizi
B solo nelle attività che prevedono la spendita del nome
C sì. sempre
D solo se l'imprenditore è anche proprietario


Domanda 10

Che cos'è l'autonomia patrimoniale?

A condizione per la quale la persona giuridica può disporre dei beni dei soci per i propri scopi
B capacità contrattuale della persona giuridica
C equivale al riconoscimento legale della personalità giuridica
D la persona giuridica dispone di patrimonio proprio, indipendentemente da quello personale dei soci


Domanda 11

Quale tipo di società devi escludere se vuoi esercitare un'impresa commerciale?

A la s.a.s
B la s.s.
C la s.n.c.
D la s.a.a.


Domanda 12

La società semplice può fallire?

A no, in quanto non può esercitare attività commerciale
B sì, come tutte le altre società
C possono fallire solo i soci amministratori
D solo se non è iscritta al registro delle imprese


Domanda 13

Da chi è effettuato il controllo sulle s.p.a. quotate in borsa?

A dal T.A.R.
B dalla Consob
C dalla Consob
D dal tribunale